Il PNRR PER L’IMPRENDITORIA FEMMINILE

223
0
Share:
Katiuscia Pani

L’autoimpiego, termine coniato per identificare chi sceglie il lavoro autonomo e non dipendente, spesse volte trova realizzazione grazie al supporto di finanziamenti pubblici o aiuti indiretti, ad esempio corsi specifici di formazione imprenditoriale e alfabetizzazione gestionale. Oggi, grazie ai fondi del PNRR nasce un sito internet dedicato all’auto impiego prevalentemente femminile.

Il PNRR per l’empowerment femminile

Imprenditoria Femminile è il programma finanziato dal PNRR per diffondere la cultura imprenditoriale tra le donne e rafforzare la loro presenza nel mercato del lavoro e dell’impresa, soprattutto negli ambiti scientifici e tecnologici.

A chi si rivolge?

Imprenditoria Femminile offre sostegno alle donne di tutte le età e su tutto il territorio nazionale. Puoi partecipare a eventi, seguire corsi di formazione, individuare finanziamenti per la tua impresa e conoscere storie di donne che possono ispirarti per costruire il tuo futuro.

Formazione imprenditoriale per ragazze del Sud

Hack the Gap è il percorso di empowerment ed educazione imprenditoriale per le ragazze del Sud tra i 18 e i 35 anni. Organizzato in collaborazione con Isola Catania, prevede attività di formazione e mentorship per sostenerle nella costruzione della propria autonomia lavorativa, sfidando gli stereotipi di genere e rafforzando l’attitudine imprenditoriale.
Chi intende sviluppare un progetto imprenditoriale potrà proseguire partecipando al percorso di incubazione di idee d’impresa.
Le attività si svolgono in presenza a Catania e online, a partire da giugno 2025.

Formazione intensiva per professioni digitali

Un percorso gratuito intensivo che forma e accompagna al lavoro 50 giovani donne, NEET, disoccupate o inoccupate tra i 18 e i 29 anni, nelle regioni del Mezzogiorno, preparandole per le professioni digitali e tecnologiche più richieste dalle imprese: Data Engineer e Java Developer.
Con Cod(H)er si acquisiscono le competenze tecniche e si lavora sugli aspetti comportamentali utili a far crescere la propria carriera. Al termine del percorso è garantito a tutte almeno un colloquio di lavoro con aziende del settore che ricercano attivamente queste professionalità.
I corsi si sono svolti da ottobre 2024 a febbraio 2025. Nei 6 mesi successivi le partecipanti sono seguite da un mentor per la fase di contatto con le aziende e sostenute nella preparazione dei colloqui.
Per maggiori informazioni, per iscrizioni ai vari corsi o per semplice curiosità, visita il sito

Leave a reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Pin It on Pinterest