Gyoza i ravioli giapponesi home made
![Ravioli Gyoza](https://www.lafrack.com/wp-content/uploads/2020/05/la-frack-1-e1588685777845-750x375.jpeg)
La cucina e la tradizione orientale sono da sempre una mia grande passione,.
Ammiro la cura e dedizione che hanno verso la materia prima: il pesce, la carne e le verdure hanno un taglio preciso ed elegante, se ci fate caso sembra quasi una danza.
Ma è facilissimo confondere la tradizione giapponese con quella cinese, anche se a volte le due si fondono pur restando autentiche creano qualcosa di meravigliosamente unico.
La mia Proposta
Oggi il mio intento è quello di sfatare il mito dei ravioli cinesi e dar loro il riconoscimento che meritano!
I Gyoza sono tutti made in Giappone, hanno diversi nomi a seconda della cottura o della farcia che li compone e se siete alle prime armi questa ricetta fa proprio per voi.
Credetemi con un po di esercizio, sopratutto nella fase chiusura, diventerete dei veri e propri chef.
Per il nostro viaggio verso il sol levante avrete bisogno
Per la sfoglia:
- 250 g di farina 00 (per un risultato più leggero potete utilizzare la farina di riso)
- 150 g di acqua bollente
Per la farcia:
- 300 g di carne macinata di maiale (io ho utilizzato salamella di maiale)
- mezzo cavolo verza
- 1 cipolla
- radice di zenzero
- salsa di soia
- aglio
- peperoncino
Per la cottura:
- un wook e coperchio
- olio di semi
- acqua
Per condire:
- salsa di soia
- peperoncino
- zenzero
Iniziamo
![Ravioli Gyozi](https://www.lafrack.com/wp-content/uploads/2020/05/8.jpeg)
Impasto
Per la sfoglia, in una ciotola uniamo farina e acqua bollente, mi raccomando questo passaggio è importantissimo, procediamo senza fretta, impastiamo fino ad ottenere un panetto morbido e sodo.
Copriamo con pellicola.
![Ravioli Gyozi](https://www.lafrack.com/wp-content/uploads/2020/05/6.jpeg)
Farcia
Per la farcia tritiamo finemente il cavolo verza, la cipolla, l’aglio e uniamo la carne, un cucchiaio di salsa di soia e lo zenzero tritato.
Se avete notato non ho indicato l’utilizzo del sale perché è presente la soia. Per ridurre ulteriormente il tempo di preparazione possiamo aiutarci con un robot da cucina.
Componiamo i Gyoza
![Ravioli Gyoza](https://www.lafrack.com/wp-content/uploads/2020/05/5.jpeg)
Prima fase
Prelevate una piccola porzione di sfoglia, con un mattarello stendete il più sottile possibile e con un coppa pasta create dei dischi, unite l’impasto e chiudete a mezzaluna pizzicando i bordi cosi da sigillare i Gyoza .
Se può esservi d’aiuto utilizzate anche un semplice chiudi ravioli, saranno perfetti. Ricordatevi di adagiare i ravioli Gyoza su un panno o un vassoio, aiutatevi con della farina, farà in modo che non si attacchino alla superficie.
Ai Fornelli
Scaldiamo il wok, preparando il fondo con l’olio di semi, adagiamo i Gyoza e lasciamoli tostare, dopo cinque minuti controlliamo il fondo;
avranno formato la crosticina che li distingue dalla cottura al vapore, coperchio alla mano versiamo l’acqua e copriamo.
Ci siamo quasi! Ci vorranno cinque minuti, dobbiamo attendere che l’acqua evapori .
Siamo stati bravissimi , i nostri Gyoza sono pronti, con queste dosi ricaviamo circa 40 ravioli giapponesi, nel Sol Levante si gustano come antipasto, per noi occidentali sono perfetti anche come portata principale.
![Ravioli Gyoza](https://www.lafrack.com/wp-content/uploads/2020/05/2.jpeg)
Gyoza alla piastra
Abbondate con la salsa di soia arricchita di zenzero tritato finemente e peperoncino.
Benvenuti in Giappone!